Siamo lieti di annunciare l’introduzione della nuova capacità tethered per il mini-drone Beluga-T, ampliando le sue applicazioni nei settori della difesa, delle forze dell’ordine, della sicurezza pubblica e in altre aree strategiche.

Droni Tethered: Una Tradizione Storica
I droni tethered vantano una lunga storia che risale al XVIII secolo, quando aquiloni e palloni vincolati venivano utilizzati per l’osservazione. Durante la Prima Guerra Mondiale, i palloni tethered offrivano sorveglianza aerea, mentre nella Seconda Guerra Mondiale venivano impiegati come barriere anti-aeree. Questi sistemi consentono operazioni Beyond Visual Line of Sight (BVLOS), mantenendo un punto di osservazione stabile sopra il terreno.
Dal 2013, abbiamo sviluppato diverse soluzioni basate su questa tecnologia. Uno di questi sistemi, il “Cobra”, è stato montato su un General Dynamics Cougar 4×4 ed è stato impiegato dall’Esercito Italiano, migliorando la consapevolezza situazionale dei convogli militari e compensando la visibilità limitata dei veicoli blindati.
Beluga-T: Progettato per Ambienti Estremi
Beluga-T è stato concepito per offrire flessibilità e resilienza. Opera in condizioni critiche, resistendo a temperature comprese tra -25°C e 55°C e a venti laterali fino a 45 km/h. Conforme allo standard IP67, è completamente protetto dalla polvere e resistente all’acqua.
Espandere Beluga con la Capacità Tethered
L’integrazione della capacità tethered in Beluga-T garantisce maggiore stabilità di volo e riduzione dei rischi operativi. Questa funzionalità consente di operare anche in ambienti privi di segnale GPS e in condizioni meteorologiche avverse.
Uno dei principali vantaggi della soluzione tethered è la possibilità di offrire un “occhio nel cielo” in aree ristrette. Il sistema può fungere da ripetitore di comunicazione o strumento di sorveglianza, rivelandosi estremamente utile per operazioni militari, di pubblica sicurezza e di emergenza. Beluga-T è operativo in meno di due minuti e non richiede un pilota addestrato.
Applicazioni Principali di Beluga-T

Beluga-T può essere impiegato in vari ambiti, tra cui:
- Intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) militare
- Supporto all’artiglieria e rilevamento di minacce NBCR (nucleari, biologiche, chimiche e radiologiche)
- Operazioni delle forze dell’ordine
- Missioni di contrasto ai droni ostili (Counter-UAS)
- Estensione della rete di comunicazione
- Sicurezza dei confini e delle infrastrutture critiche
- Risposta alle catastrofi e operazioni di soccorso
- Raccolta di dati atmosferici
- Giornalismo e cinematografia
- Monitoraggio ambientale
- Agricoltura di precisione
Specifiche Tecniche di Beluga-T
Beluga-T è progettato per operazioni prolungate con le seguenti caratteristiche:
- Capacità di carico: fino a 3-4 kg
- Altezza operativa massima: 100 metri
- Autonomia: illimitata (con alimentazione continua)
- Velocità massima trainata: 20 km/h per scorta ai convogli
- Capacità di dispiegamento rapido: operativo in meno di due minuti
Misure di Sicurezza e Sviluppi Futuri
Per garantire la sicurezza operativa, Beluga-T include meccanismi fail-safe per prevenire malfunzionamenti. In caso di interruzione dell’alimentazione o necessità di scollegamento del cavo, sono previsti sistemi di emergenza per evitare discese incontrollate.
Continuiamo a innovare collaborando con l’azienda italiana MIEEG per lo sviluppo di un micro-generatore a idrogeno destinato a Beluga-T. Questa soluzione compatta, prevista per il 2025, è progettata per fornire energia sostenibile per operazioni prolungate. Il sistema, con un peso inferiore ai 20 kg, sarà in grado di generare energia equivalente a un generatore di un metro quadrato, pari a 100 kW/h.
Prospettive Future
Le potenzialità di Beluga-T sono limitate solo dalla creatività. Offriamo soluzioni personalizzate per rispondere alle esigenze operative specifiche dei nostri clienti. Con l’evoluzione della tecnologia, l’integrazione di fonti energetiche alternative come il micro-idrogeno potrà migliorare ulteriormente le prestazioni dei droni tethered in molteplici settori.